Per il progetto "Villa Sforza tra mito e realtà 2024", finanziato dalla Regione Lazio, e in concomitanza con il Festival della Maza, il Centro è felice di offrirvi lo spettacolo tutto danzato "C'era una volta il mito".
Sabato 7 settembre alle ore 19.00, nella splendida location del Parco di Villa Sforza Cesarini a Lanuvio, ripercorreremo in danza alcune grandi narrazioni della mitologia classica, partendo dall'antica Grecia per tornare al mito e rito tutto locale -ma non minore-, legato al culto di Giunone Ospita e del serpente sacro, una storia che come noto affonda le sue radici proprio nell'area di Villa Sforza Cesarini e dello spazio santuariale che ospitava. Non potete mancare, vi aspettiamo!!!
0 Comments
A qualche giorno di distanza dal nostro spettacolo di fine Anno Accademico, andato in scena gli scorsi 24 e 25 giugno, vogliamo ancora una volta ringraziare tutti per il riconoscimento e l'affetto ricevuti! Tornare ad allestire l'evento apice del nostro lavoro annuale nella splendida cornice del parco di Villa Sforza Cesarini di Lanuvio è stato un enorme piacere... ne abbiamo tanto sentito la mancanza. Grazie a Vito Frezza per averci fatto trovare ancora una volta una location così bella ed accogliente! Grazie all’Amministrazione comunale per il Patrocinio ed il supporto, particolarmente ad Alessandro De Santis –nella duplice veste di delegato alla cultura ed ideatore ed autore dei testi di "Troppo buoni con le donne"-, e Valeria Viglietti; un grazie ed un abbraccio immenso a tutte le allieve della scuola per la loro dedizione, il loro impegno, per l’amore che nutrono verso l’arte della danza. Grazie agli insegnanti, qui nominati in ordine sparso: Greta Furzi, Claudia Palmisano, Chiara Grella, Mateo Mirdita e Riccardo Ciarpella per la loro professionalità e la condivisione del percorso che ha trovato con il saggio una sua tappa conclusiva. Grazie anche agli altri insegnanti della scuola, Eleonora Posabella, Arianna Del Frate e Matteo Pappa, per il bel lavoro svolto durante l’anno nelle sale del Centro. Grazie a Francesca La Scala per la disponibilità e per averci prestato la sua voce assieme a Silvio Ambrogioni, Maria Paola Canepa, Chantal Christine Di Camillo, Serena D’Ercole, Gloria Annovazzi, Elettra Zeppi e Matilde de Laurentiis per la messa in scena di “Troppo buoni con le donne”; grazie a Michela e Pamela Vecchioni e allo studio Tramontano per i costumi; a Francesco De Laurentiis per il sonoro e ad Andrea Cungi per le luci; al service di Alessandro Di Stazio e Tiziano Coluzzi. Grazie a Marco Carotti e ad ASI per le strutture, come pure alla EdilDea di Marco Ferruzzi; grazie ad Angelo De Carolis per il piano di emergenza, alla Protezione Civile di Lanuvio, a Fabrizio Viti per l’aiuto e la disponibilità, agli stewards, alla Misericordia di Pomezia per il servizio di soccorso, ad Emanuela Mannoni e Valentina Marinangeli per il loro preziosissimo lavoro, nonché a tutti coloro che in misura anche minima hanno contribuito alla riuscita della manifestazione. Grazie infine di cuore a tutti i genitori delle allieve, primi sostenitori del “Centro Culturale Danza”: è innanzitutto a voi che con quest’evento spero siamo riusciti a trasmettere ancora una volta almeno un po’ della nostra passione. Giovedì 17 Novembre 2022, la Direttrice del Centro Floriana Galieti, ha preso parte alla cerimonia di consegna delle Onorificenze Sportive relative alla Città Metropolitana di Roma Capitale, tenuta presso il Salone d'onore del CONI, per essere ufficialmente premiata con la Palma di Bronzo al Merito Tecnico attribuitale dallo stesso CONI per l'anno 2020. Un riconoscimento importante che giunge, giusto e guadagnato, a ventisei anni di distanza dalla data di fondazione del Centro Culturale Danza a riprova della preparazione, della professionalità, della passione con le quali da sempre Floriana porta avanti il suo lavoro e che la Direttrice ha voluto condividere con tutti i suoi collaboratori. Ad un giorno dai bellissimi riscontri trovati sul palco del Teatro Orione di Roma, nella diciottesima edizione del concorso internazionale "Danza... che passione!", condividiamo con voi ancora una volta la nostra gioia. Nella categoria Aspiranti, il Centro si è aggiudicato per la disciplina Classico rispettivamente il primo posto con il trio "Amazing colours" ed il terzo posto con il solo "Nati per volare" interpretato da Alessia Necci, lavori della Maestra Greta Furzi. Nella stessa specialità, per la categoria Allievi, di nuovo un primo posto per il gruppo "Tableau vivant", ancora della Maestra Greta Furzi. Passando al Contemporaneo, si piazzano rispettivamente al secondo e al primo posto Mya Scarascia e Carola Cesaroni, impegnate per la categoria Allievi negli assoli del Maestro Manuele Gobbi "Keep dreaming" e "One place to be". Per gli Juniores, il Contemporaneo del Maestro Gobbi è di nuovo premiato con un terzo ed un secondo posto nella sezione solisti, rispettivamente con i lavori "You don't speak my language" e "Trying to be safe" interpretati da Mia Baccarini e Clarissa Iacoangeli. Ancora tante le borse di studio, riconosciute al gruppo Classico "Tableau vivant" e singolarmente ad Alessia Necci per il Classico e a Carola Cesaroni e Mya Scarascia per il Contemporaneo. Un ringraziamento generale all'organizzazione dell'evento e ai giurati in particolare per i tanti riconoscimenti ricevuti. Complimenti ed abbracci alle soliste, ai diversi gruppi, a tutte le allieve grandi e più piccine che nei diversi stili e categorie si sono distinte e hanno tenuto alto il nome della scuola. Siete il nostro orgoglio! Grazie agli insegnanti del Centro, per l'occasione in particolare a Manuele Gobbi e Greta Furzi per i loro splendidi lavori coreografici, ma pure a Chiara Grella, Claudia Palmisano, Arianna del Frate e Matteo Pappa per l’impegno che ogni giorno immettono nella formazione dei nostri allievi, nonché ai genitori che continuano a sceglierci. Grazie di cuore! Floriana Lanuvio: Palma di Bronzo al Merito Tecnico per Floriana Galieti ed il suoCentro Culturale Danza5/4/2022 Il Centro Culturale Danza di Lanuvio rende omaggio con gratitudine e gioia alla sua Direttrice e fondatrice Floriana Galieti, al cui indirizzo è giunta l’attribuzione della Palma di Bronzo al Merito Tecnico del CONI per l’anno 2020. La ricevuta nota ufficiale del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, assegnante ed estensore unico dell’onorificenza, ricorda come il titolo sia conferito in particolare riconoscimento delle capacità dimostrate e dei risultati nazionali ed internazionali ottenuti in qualità di Tecnico Sportivo, nonché dell’impegno profuso nel lavoro formativo e nello sviluppo dell’attività giovanile nel campo dello sport italiano per anni. L’attestazione mantiene inoltre il valore di benemerenza morale, a testimonianza della passione del Tecnico nel diffondere le profonde qualità sociali ed etiche dello sport. La storia ed il curriculum del Centro Culturale Danza e della sua anima tecnica ed artistica Galieti, non possono in effetti non confermare tale merito: oltre venticinque anni di attività, premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali, eventi e collaborazioni di alto profilo, formazione continuata e professionalizzante di talenti nell’ambito delle Danze Accademiche seguitano a farne un inconfutabile e brillante punto di riferimento locale e sovra locale per il settore. Dopo la prima sorpresa alla ricezione dell’inaspettata onorificenza, la Direttrice Galieti non ha mancato di esternare la sua riconoscenza al CONI e alla sua Presidenza, nonché ai tecnici e allo staff che assieme a lei portano avanti con consapevolezza ed orgoglio il lavoro del Centro lanuvino. In attesa della cerimonia di consegna che, la nota del CONI precisa ancora, verrà predisposta, già si guarda al futuro: chissà che il solco dell’impegno in cui senza dubbio il Centro continuerà nel suo percorso non porti ai gradi successivi di merito. Ad maiora! Emanuela Mannoni La gioia è di casa per la scuola, dati i bellissimi riscontri e successi trovati sul palco di Arte in Danza 2022: la competizione, tenutasi domenica 20 marzo negli splendidi spazi interni del borgo di Fossanova, nel contesto dell’omonimo evento di portata nazionale dedicato al mondo della danza, ha condotto il nostro Centro sul podio con dieci coreografie sulle dieci presentate, un risultato che con convinzione sempre maggiore ci spinge a proseguire nel solco della formazione di qualità che portiamo avanti da oltre venticinque anni.
Nella categoria Allievi, il Centro si è aggiudicato per la disciplina Classico/Neoclassico rispettivamente il secondo posto con il trio "Amazing colours" ed il terzo posto con il gruppo "Tableau vivant", lavori della Maestra Greta Furzi. Nella stessa specialità, per la categoria Junior, Carola Cesaroni si è piazzata al terzo posto con la variazione "Principessa Florina" dal passo a due "L'uccello azzurro" de La Bella addormentata, curata dalla Direttrice M° Floriana Galieti. Ancora nella categoria Junior, per la sezione Modern, secondo posto per Ilaria Di Gioia nel solo "Il Bacio di Klimt" della Maestra Chiara Grella, mentre nel Contemporaneo si piazzano rispettivamente al secondo e al primo posto Carola Cesaroni e Clarissa Iacoangeli, impegnate negli assoli del Maestro Manuele Gobbi "One place to be" e "Trying to be safe". Per i Senior, il Modern della Maestra Chiara Grella è di nuovo premiato con un primo ed un secondo posto nella sezione solisti, rispettivamente con i lavori "Vienimi a ballare" e "Voce" interpretati da Mia Baccarini e Mara De Santis, e con il primo posto per il gruppo "Tourner dans le vide". Dulcis in fundo, ancora gradino più alto del podio per "You don’t speak my language" del Maestro Gobbi, interpretato da Mia Baccarini per la categoria solisti Contemporaneo Senior. Assieme ai piazzamenti fioccano tante borse di studio, riconosciute al gruppo Modern "Tourner dans le vide" e singolarmente ad Alessia Necci per il Classico e a Carola Cesaroni, Clarissa Iacoangeli e Mia Baccarini per il Contemporaneo. Per concludere, Mia Baccarini viene premiata come miglior talento femminile, unica in tutta la competizione. Un ringraziamento generale all'organizzazione dell'evento e ai giurati in particolare per i tanti riconoscimenti ricevuti. Complimenti ed abbracci a tutte le soliste, ai diversi gruppi, a tutte le allieve grandi e più piccine che nei vari categorie e stili si sono distinte e hanno tenuto alto il nome della scuola. Siete la nostra forza! Grazie come sempre agli insegnanti del Centro Manuele Gobbi, Chiara Grella, Greta Furzi e Claudia Palmisano per gli splendidi lavori coreografici e per l’impegno che ogni giorno immettono nella formazione dei nostri allievi, nonché ai genitori che continuano a sceglierci. Grazie di cuore! È con grandissimo piacere che annunciamo di riprendere il nostro ciclo di masterclass in tecnica contemporanea con il Maestro Michele Merola, tra i più grandi coreografi italiani per la danza contemporanea del panorama attuale, direttore artistico della MM Contemporary Dance Company, coreografo ospite ad Amici 2021!
La prima lezione è fissata al prossimo Mercoledì 27 ottobre, classe d'apertura di una serie di incontri che saranno distribuiti nel corso dell'Anno Accademico. Se vuoi, puoi partecipare anche tu! Ricordiamo che per le normative anti Covid-19 vigenti le lezioni saranno a numero chiuso con prenotazione obbligatoria, green pass richiesto per i danzatori dai 12 anni in su. Per informazioni siamo sempre disponibili al 334.3639488 (anche WhatsApp). Vi aspettiamo!!! Venticinque anni, un quarto di secolo, due decadi e mezzo, cinque lustri: il tempo si può contare con la cadenza che si preferisce, mettendo in rilievo i diversi accenti e sfumature dell’esperienza che porta con sé. Lasciamo a voi la libertà di soppesare, secondo i vostri coinvolgimento e gusto, il viaggio che in questo tempo il Centro Culturale Danza ha compiuto, ma concedeteci qualche parola che può forse aiutare la vostra opinione. Non è questa certamente la sede adatta ad un racconto, impossibile a farsi in poche righe; ci preme piuttosto provare a condividere con voi la grande immagine dell’impegno, della convinzione, della passione attraverso i quali, a partire dal 1996, il Centro ha formato centinaia di bambini e ragazzi riuscendo ad avviarne tanti alla professione di danzatore, nonché a portare la propria arte dal territorio di Lanuvio ai piani nazionali ed internazionali, grazie a concorsi, spettacoli, partecipazioni e collaborazioni di alto profilo. La stessa grande immagine vogliamo però sia anche specchio delle delusioni, delle difficoltà, dei guai che, potrete figurarvelo, hanno attraversato al contempo i venticinque anni di vita della scuola. Difficoltà anche estreme, come quelle affrontate, in esperienza condivisa dal mondo intero, nell’ultimo anno e mezzo. Il pensiero si rivolgeva, come tutt’ora, alle tante vittime della pandemia in atto, ma la cocciutaggine ci ha guidati ancora una volta: a denti stretti e pugni chiusi abbiamo perseverato, abbiamo mutato forma come l’acqua si adatta al suo contenitore senza comunque tradire la sua stessa sostanza, per poter giungere a festeggiare con voi questa ricorrenza. Con piacere e voglia raddoppiati, dopo lo stop forzato della scorsa stagione, siamo quindi ancora una volta tornati a Villa Sforza Cesarini, più che mai desiderosi di offrire a voi e alla nostra Musa Tersicore un dono degno. Certamente non lo abbiamo fatto senza sfidare mille dubbi: l'idea dello spettacolo itinerante tra i resti archeologici, ristrettezze ed incertezze ci hanno qui e lì fatto pensare di star compiendo una vera pazzia. Ma siamo infine certi di aver avuto l'intuizione giusta. Dal più profondo del cuore speriamo lo spettacolo del 25 e 26 Giugno scorsi, diverso dal solito, sia dunque stato di vostro gradimento e che vi abbia coinvolto quanto ha coinvolto noi. Mai come per questo venticinquesimo ringraziare è un piacere prima che un dovere: grazie nuovamente all’Amministrazione comunale per il Patrocinio, la concessione del parco di Villa Sforza ed il supporto, particolarmente a Valeria Viglietti ed Alessandro De Santis; grazie a Vito Frezza per averci fatto trovare, ancora una volta, un giardino tanto incantevole ed accogliente; un grazie ed un abbraccio immenso a tutte le allieve della scuola per la loro dedizione, il loro impegno, per l’amore che nutrono verso l’arte della danza. Grazie agli insegnanti, qui nominati in ordine sparso, Claudia Palmisano, Manuele Gobbi, Greta Furzi e Chiara Grella per la loro professionalità e la condivisione del percorso della scuola che ha trovato qui un’ennesima tappa conclusiva. Grazie a Gianna Cencioni, Palma di Martino e allo Studio Tramontano per i costumi; grazie all’Audio Decibel Service di Alessandro Di Stazio e Tiziano Coluzzi, a Francesco de Laurentiis per il sonoro e ad Andrea Cungi per le luci. Grazie a Marco Carotti e all’A.S.I. provinciale per le strutture, ad Angelo De Carolis per il piano di emergenza, ai volontari della Protezione Civile di Lanuvio e a Fabrizio Viti per l’aiuto e la disponibilità, agli stewards, alla Confraternita di Misericordia di Pomezia per il servizio di soccorso, a Marco Ferruzzi e la sua "EdilDea" per lo sponsor, ad Emanuela Mannoni per il suo prezioso, costante e concreto lavoro, nonché a tutti coloro che in misura anche minima hanno contribuito alla riuscita della manifestazione. Un ringraziamento generale a quanti hanno incrociato il percorso della scuola in questi venticinque anni: ognuno di voi ha lasciato un segno indelebile. Grazie infine a tutti i genitori delle allieve, resilienti sostenitori del Centro Culturale Danza: grazie di cuore per aver perseverato con noi. Citando Dante Alighieri, a cui abbiamo voluto in questo spettacolo tributare un omaggio nel coro di doverose celebrazioni a settecento anni dalla sua morte, siamo tornati "a riveder le stelle". Per i venticinque anni passati e per gli anni che verranno, ancora una volta, grazie. ♥️ Floriana Centro Culturale Danza 1996-2021 Spettacolo fine A.A. 2020-2021 Mai come in questo momento la competizione ci aiuta a respirare normalità e l’impegno profuso nella preparazione profuma di libertà… il successo arriva di conseguenza!
Nel contesto della finale del Concorso DanzaNetwork ASI del 6 giugno, gara di preminente interesse nazionale riconosciuta dal CONI ed evento ufficiale dell'Accademia Nazionale delle Danze e dello Spettacolo ASI e di ASIADI 2021, il Centro Culturale Danza è riuscito a portare sul podio 12 coreografie, un risultato che ora più di sempre ci spinge a proseguire nel solco della formazione di qualità nella danza, come ormai da venticinque anni. Nella sezione LIVE, tenutasi sul palco degli MSPD Studios di Roma, il Centro si è aggiudicato per la categoria Solo Modern/Contemporaneo Junior rispettivamente il secondo posto con Clarissa acoangeli, interprete di "Benedetto barbone", ed il terzo posto con Chiara Ercolino in "Autoritratto", lavori del Maestro Manuele Gobbi. Nella stessa specialità, per la categoria Senior, Mia Baccarini si è piazzata al primo posto con "Human technology", posizione che le vale una borsa di studio per il Corso Professionale presso la MSPD – Mvula Sungani Physical Dance, mentre Marta Monaci si aggiudica il terzo gradino con “Diversamente fragile”, entrambe coreografie del Maestro Gobbi. Per la categoria Duo Modern/Contemporaneo Junior, secondo posto per Irene Braglia e Mya Scarascia in “A quiet life” e terzo posto ancora per Mya assieme a Gaia Ferruzzi con “Crazy hands”, composizioni rispettivamente del Maestro Gobbi e della Maestra Chiara Grella. Nella specialità Duo Modern/Contemporaneo Senior il terzo posto spetta a Mara De Santis e Giulia Scrigna, impegnate nella coreografia "Disappear", mentre tra i gruppi Junior “Ti meriti un amore” si piazza in seconda posizione, lavori ancora a firma Gobbi. Dulcis in fundo, secondo posto anche per “Break free” della Maestra Grella, per la categoria Modern/Contemporaneo Gruppi Senior. I riconoscimenti arrivano anche dalla sezione ONLINE della competizione, nella quale il Centro ha concorso con le allieve più giovani: per la categoria Solo Classico/Neoclassico Allievi, Alessia Necci raggiunge la seconda posizione con la coreografia “Nati per volare” della Maestra Greta Furzi; ancora per la specialità Classico/Neoclassico, terzo posto per il gruppo Allievi de “Il Tempo vola” della Direttrice M° Floriana Galieti, mentre tra i Gruppi Junior arriva un nuovo secondo posto per il lavoro “Tableau vivant” della Maestra Furzi. Complimenti ed abbracci a tutte le soliste, alle partecipanti ai duetti, ai diversi gruppi, a tutte le allieve grandi e più piccine che nei vari categorie e stili si sono distinte e hanno tenuto alto il nome della scuola. Siete la nostra forza! Abbracci enormi anche alle allieve che non hanno raggiunto il podio, soprattutto alle più piccine: alla vostra prima esperienza avete comunque superato la fase eliminatoria della competizione ed avete lavorato benissimo <3 Grazie come sempre agli insegnanti del Centro Chiara Grella, Manuele Gobbi, Claudia Palmisano e Greta Furzi per il loro impegno nella formazione dei nostri allievi, nonché ai genitori che continuano a sceglierci. Grazie di cuore! Floriana Con emozione e gratitudine condividiamo con voi il lavoro "Silence kills me softly", creato dal Maestro Manuele Gobbi su sue stessa idea, composizione coreografica e regia.
Gli allievi dei gruppi di danza contemporanea più avanzati del nostro Centro ci mostrano il silenzio e la solitudine che in questo momento tanto attraversano le vite di tutti noi. Un silenzio che può, ora più che mai, generare diffidenza ed indifferenza l'uno verso l'altro, e che ci lascia abbandonati a noi stessi. Come pure abbandonata a sé stessa è l'Arte: il corpo del danzatore si fa metafora di questa rovina divenendo simbolicamente tutt'uno con i resti delle grandi vestigia del passato, fino allo svanire della luce del giorno. Una creazione che è celebrazione pura della Danza, grazie di cuore Maestro nostro! |
Archivi
Settembre 2024
Categorie |