Per il progetto "Villa Sforza tra mito e realtà 2024", finanziato dalla Regione Lazio, e in concomitanza con il Festival della Maza, il Centro è felice di offrirvi lo spettacolo tutto danzato "C'era una volta il mito".
Sabato 7 settembre alle ore 19.00, nella splendida location del Parco di Villa Sforza Cesarini a Lanuvio, ripercorreremo in danza alcune grandi narrazioni della mitologia classica, partendo dall'antica Grecia per tornare al mito e rito tutto locale -ma non minore-, legato al culto di Giunone Ospita e del serpente sacro, una storia che come noto affonda le sue radici proprio nell'area di Villa Sforza Cesarini e dello spazio santuariale che ospitava. Non potete mancare, vi aspettiamo!!!
0 Comments
A qualche giorno di distanza dal nostro spettacolo di fine Anno Accademico, andato in scena gli scorsi 24 e 25 giugno, vogliamo ancora una volta ringraziare tutti per il riconoscimento e l'affetto ricevuti! Tornare ad allestire l'evento apice del nostro lavoro annuale nella splendida cornice del parco di Villa Sforza Cesarini di Lanuvio è stato un enorme piacere... ne abbiamo tanto sentito la mancanza. Grazie a Vito Frezza per averci fatto trovare ancora una volta una location così bella ed accogliente! Grazie all’Amministrazione comunale per il Patrocinio ed il supporto, particolarmente ad Alessandro De Santis –nella duplice veste di delegato alla cultura ed ideatore ed autore dei testi di "Troppo buoni con le donne"-, e Valeria Viglietti; un grazie ed un abbraccio immenso a tutte le allieve della scuola per la loro dedizione, il loro impegno, per l’amore che nutrono verso l’arte della danza. Grazie agli insegnanti, qui nominati in ordine sparso: Greta Furzi, Claudia Palmisano, Chiara Grella, Mateo Mirdita e Riccardo Ciarpella per la loro professionalità e la condivisione del percorso che ha trovato con il saggio una sua tappa conclusiva. Grazie anche agli altri insegnanti della scuola, Eleonora Posabella, Arianna Del Frate e Matteo Pappa, per il bel lavoro svolto durante l’anno nelle sale del Centro. Grazie a Francesca La Scala per la disponibilità e per averci prestato la sua voce assieme a Silvio Ambrogioni, Maria Paola Canepa, Chantal Christine Di Camillo, Serena D’Ercole, Gloria Annovazzi, Elettra Zeppi e Matilde de Laurentiis per la messa in scena di “Troppo buoni con le donne”; grazie a Michela e Pamela Vecchioni e allo studio Tramontano per i costumi; a Francesco De Laurentiis per il sonoro e ad Andrea Cungi per le luci; al service di Alessandro Di Stazio e Tiziano Coluzzi. Grazie a Marco Carotti e ad ASI per le strutture, come pure alla EdilDea di Marco Ferruzzi; grazie ad Angelo De Carolis per il piano di emergenza, alla Protezione Civile di Lanuvio, a Fabrizio Viti per l’aiuto e la disponibilità, agli stewards, alla Misericordia di Pomezia per il servizio di soccorso, ad Emanuela Mannoni e Valentina Marinangeli per il loro preziosissimo lavoro, nonché a tutti coloro che in misura anche minima hanno contribuito alla riuscita della manifestazione. Grazie infine di cuore a tutti i genitori delle allieve, primi sostenitori del “Centro Culturale Danza”: è innanzitutto a voi che con quest’evento spero siamo riusciti a trasmettere ancora una volta almeno un po’ della nostra passione. La gioia è di casa per la scuola, dati i bellissimi riscontri e successi trovati sul palco di Arte in Danza 2022: la competizione, tenutasi domenica 20 marzo negli splendidi spazi interni del borgo di Fossanova, nel contesto dell’omonimo evento di portata nazionale dedicato al mondo della danza, ha condotto il nostro Centro sul podio con dieci coreografie sulle dieci presentate, un risultato che con convinzione sempre maggiore ci spinge a proseguire nel solco della formazione di qualità che portiamo avanti da oltre venticinque anni.
Nella categoria Allievi, il Centro si è aggiudicato per la disciplina Classico/Neoclassico rispettivamente il secondo posto con il trio "Amazing colours" ed il terzo posto con il gruppo "Tableau vivant", lavori della Maestra Greta Furzi. Nella stessa specialità, per la categoria Junior, Carola Cesaroni si è piazzata al terzo posto con la variazione "Principessa Florina" dal passo a due "L'uccello azzurro" de La Bella addormentata, curata dalla Direttrice M° Floriana Galieti. Ancora nella categoria Junior, per la sezione Modern, secondo posto per Ilaria Di Gioia nel solo "Il Bacio di Klimt" della Maestra Chiara Grella, mentre nel Contemporaneo si piazzano rispettivamente al secondo e al primo posto Carola Cesaroni e Clarissa Iacoangeli, impegnate negli assoli del Maestro Manuele Gobbi "One place to be" e "Trying to be safe". Per i Senior, il Modern della Maestra Chiara Grella è di nuovo premiato con un primo ed un secondo posto nella sezione solisti, rispettivamente con i lavori "Vienimi a ballare" e "Voce" interpretati da Mia Baccarini e Mara De Santis, e con il primo posto per il gruppo "Tourner dans le vide". Dulcis in fundo, ancora gradino più alto del podio per "You don’t speak my language" del Maestro Gobbi, interpretato da Mia Baccarini per la categoria solisti Contemporaneo Senior. Assieme ai piazzamenti fioccano tante borse di studio, riconosciute al gruppo Modern "Tourner dans le vide" e singolarmente ad Alessia Necci per il Classico e a Carola Cesaroni, Clarissa Iacoangeli e Mia Baccarini per il Contemporaneo. Per concludere, Mia Baccarini viene premiata come miglior talento femminile, unica in tutta la competizione. Un ringraziamento generale all'organizzazione dell'evento e ai giurati in particolare per i tanti riconoscimenti ricevuti. Complimenti ed abbracci a tutte le soliste, ai diversi gruppi, a tutte le allieve grandi e più piccine che nei vari categorie e stili si sono distinte e hanno tenuto alto il nome della scuola. Siete la nostra forza! Grazie come sempre agli insegnanti del Centro Manuele Gobbi, Chiara Grella, Greta Furzi e Claudia Palmisano per gli splendidi lavori coreografici e per l’impegno che ogni giorno immettono nella formazione dei nostri allievi, nonché ai genitori che continuano a sceglierci. Grazie di cuore! È con grandissimo piacere che annunciamo di riprendere il nostro ciclo di masterclass in tecnica contemporanea con il Maestro Michele Merola, tra i più grandi coreografi italiani per la danza contemporanea del panorama attuale, direttore artistico della MM Contemporary Dance Company, coreografo ospite ad Amici 2021!
La prima lezione è fissata al prossimo Mercoledì 27 ottobre, classe d'apertura di una serie di incontri che saranno distribuiti nel corso dell'Anno Accademico. Se vuoi, puoi partecipare anche tu! Ricordiamo che per le normative anti Covid-19 vigenti le lezioni saranno a numero chiuso con prenotazione obbligatoria, green pass richiesto per i danzatori dai 12 anni in su. Per informazioni siamo sempre disponibili al 334.3639488 (anche WhatsApp). Vi aspettiamo!!! Venticinque anni, un quarto di secolo, due decadi e mezzo, cinque lustri: il tempo si può contare con la cadenza che si preferisce, mettendo in rilievo i diversi accenti e sfumature dell’esperienza che porta con sé. Lasciamo a voi la libertà di soppesare, secondo i vostri coinvolgimento e gusto, il viaggio che in questo tempo il Centro Culturale Danza ha compiuto, ma concedeteci qualche parola che può forse aiutare la vostra opinione. Non è questa certamente la sede adatta ad un racconto, impossibile a farsi in poche righe; ci preme piuttosto provare a condividere con voi la grande immagine dell’impegno, della convinzione, della passione attraverso i quali, a partire dal 1996, il Centro ha formato centinaia di bambini e ragazzi riuscendo ad avviarne tanti alla professione di danzatore, nonché a portare la propria arte dal territorio di Lanuvio ai piani nazionali ed internazionali, grazie a concorsi, spettacoli, partecipazioni e collaborazioni di alto profilo. La stessa grande immagine vogliamo però sia anche specchio delle delusioni, delle difficoltà, dei guai che, potrete figurarvelo, hanno attraversato al contempo i venticinque anni di vita della scuola. Difficoltà anche estreme, come quelle affrontate, in esperienza condivisa dal mondo intero, nell’ultimo anno e mezzo. Il pensiero si rivolgeva, come tutt’ora, alle tante vittime della pandemia in atto, ma la cocciutaggine ci ha guidati ancora una volta: a denti stretti e pugni chiusi abbiamo perseverato, abbiamo mutato forma come l’acqua si adatta al suo contenitore senza comunque tradire la sua stessa sostanza, per poter giungere a festeggiare con voi questa ricorrenza. Con piacere e voglia raddoppiati, dopo lo stop forzato della scorsa stagione, siamo quindi ancora una volta tornati a Villa Sforza Cesarini, più che mai desiderosi di offrire a voi e alla nostra Musa Tersicore un dono degno. Certamente non lo abbiamo fatto senza sfidare mille dubbi: l'idea dello spettacolo itinerante tra i resti archeologici, ristrettezze ed incertezze ci hanno qui e lì fatto pensare di star compiendo una vera pazzia. Ma siamo infine certi di aver avuto l'intuizione giusta. Dal più profondo del cuore speriamo lo spettacolo del 25 e 26 Giugno scorsi, diverso dal solito, sia dunque stato di vostro gradimento e che vi abbia coinvolto quanto ha coinvolto noi. Mai come per questo venticinquesimo ringraziare è un piacere prima che un dovere: grazie nuovamente all’Amministrazione comunale per il Patrocinio, la concessione del parco di Villa Sforza ed il supporto, particolarmente a Valeria Viglietti ed Alessandro De Santis; grazie a Vito Frezza per averci fatto trovare, ancora una volta, un giardino tanto incantevole ed accogliente; un grazie ed un abbraccio immenso a tutte le allieve della scuola per la loro dedizione, il loro impegno, per l’amore che nutrono verso l’arte della danza. Grazie agli insegnanti, qui nominati in ordine sparso, Claudia Palmisano, Manuele Gobbi, Greta Furzi e Chiara Grella per la loro professionalità e la condivisione del percorso della scuola che ha trovato qui un’ennesima tappa conclusiva. Grazie a Gianna Cencioni, Palma di Martino e allo Studio Tramontano per i costumi; grazie all’Audio Decibel Service di Alessandro Di Stazio e Tiziano Coluzzi, a Francesco de Laurentiis per il sonoro e ad Andrea Cungi per le luci. Grazie a Marco Carotti e all’A.S.I. provinciale per le strutture, ad Angelo De Carolis per il piano di emergenza, ai volontari della Protezione Civile di Lanuvio e a Fabrizio Viti per l’aiuto e la disponibilità, agli stewards, alla Confraternita di Misericordia di Pomezia per il servizio di soccorso, a Marco Ferruzzi e la sua "EdilDea" per lo sponsor, ad Emanuela Mannoni per il suo prezioso, costante e concreto lavoro, nonché a tutti coloro che in misura anche minima hanno contribuito alla riuscita della manifestazione. Un ringraziamento generale a quanti hanno incrociato il percorso della scuola in questi venticinque anni: ognuno di voi ha lasciato un segno indelebile. Grazie infine a tutti i genitori delle allieve, resilienti sostenitori del Centro Culturale Danza: grazie di cuore per aver perseverato con noi. Citando Dante Alighieri, a cui abbiamo voluto in questo spettacolo tributare un omaggio nel coro di doverose celebrazioni a settecento anni dalla sua morte, siamo tornati "a riveder le stelle". Per i venticinque anni passati e per gli anni che verranno, ancora una volta, grazie. ♥️ Floriana Centro Culturale Danza 1996-2021 Spettacolo fine A.A. 2020-2021 Danziamo ancora! Stasera per voi il gruppo Contemporaneo Intermedio del Centro, guidato dal Maestro Manuele Gobbi che ringraziamo di cuore. #NONCIFERMIAMO!!!
Come per tutte le scuole di danza d'Italia, le nostre attività sono sospese, oramai da quasi un mese, a causa dell'emergenza Covid-19.
Non sappiamo se "sospeso" sia il termine giusto per descrivere lo stato attuale del nostro lavoro, come pure dei pensieri e delle emozioni che animano noi ed i nostri danzatori... certamente rende l'idea di quella sensazione di indeterminatezza che attraversa questi giorni un po' per tutti. Ma se è vero che "CHI NON DANZA, NON SA COSA SUCCEDE", allora no, le nostre attività non sono sospese: il Centro Culturale Danza balla a casa, con il cuore in sala! In video solo un primo assaggio di quanto mano mano condivideremo con voi: le ragazze del nostro gruppo Contemporaneo Avanzato, guidate dal magico Maestro Manuele Gobbi. NON CI FERMIAMO!!!
Clicca per impostare il codice HTML personalizzato
È stato un grande onore ed un immenso piacere poter ospitare nella nostra scuola, l'8 Febbraio scorso, la Professoressa Francesca Corazzo, Docente di tecnica della danza classica presso l'Accademia Nazionale di Danza di Roma.
Grazie di cuore per le splendide lezioni, per la cura ed i consigli dedicati alle nostre ragazze, per la grandissima professionalità ed energia. Grazie davvero! Floriana e la scuola Il “Centro Culturale Danza” di Lanuvio diretto da Floriana Galieti è una realtà che ci ha certamente ben abituati a grandi numeri e risultati. Premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali, partecipazioni di alto livello decorano il curriculum più che ventennale di questa scuola. E sul palco del Nuovo Teatro Orione di Roma, domenica 25 novembre, il Centro ha disputato la finale dell'Italian Dance Award 2018, concorso di altissimo livello con una prestigiosa giuria internazionale. Nomi da far tremare i polsi, in effetti: Oleksi Bessmertni (Direttore artistico del Tanzolymp di Berlino); Pompea Santoro (Direttrice dell’Eko Dance International Project di Torino); Carlos Valcarcel (Direttore dell’English National Ballet School di Londra); Agnese Omodei Salè (Direttrice del Balletto di Milano); Ernest Meisner (Direttore della Dutch National Ballet's Junior Company di Amsterdam). Con la Direzione artistica di Alessandro Rende e la Partnership ufficiale di Capezio, l’Italian Dance Award è stato sede della selezione ufficiale italiana proprio per il Tanzolymp di Berlino. Scontato dire che il confronto artistico e professionale sia stato tra le migliori scuole di danza d'Italia. Molto soddisfatta la Direttrice del Centro Galieti: «Essere state selezionate tra le migliori scuole italiane è un’enorme vittoria: affrontare una finale di questo livello è stato molto impegnativo e con immensa gioia abbiamo accolto il bellissimo e meritatissimo secondo posto di Marta Monaci e Giorgia Corradetti nella sezione Duo Contemporaneo Junior, con la coreografia In_Canti della Maestra Roberta Romei, che ringrazio di cuore. Brave le mie ragazze! Bravissime anche tutte le altre allieve della scuola, che se stavolta non hanno raggiunto il podio hanno comunque sostenuto un confronto d'eccellenza, da splendide finaliste. Assieme a tutte le insegnanti del Centro, sono molto fiera della crescita delle nostre allieve. Ripartiamo da qui per crescere ancora di più». A proposito di qualità dell’offerta formativa, c’è anche un’altra soddisfazione in casa Centro Culturale Danza: «Colgo l’occasione per fare le mie più sentite congratulazioni a Greta Furzi», prosegue Galieti, «cresciuta tra le mura della scuola ed ora insegnante, che ha da pochi giorni concluso a pieni voti il percorso del Biennio Specialistico di II Livello per la formazione di Docenti in Discipline Coreutiche presso l'Accademia Nazionale di Danza di Roma, per l'indirizzo Danza Classica». Ad maiora! Emanuela Mannoni Alcune delle pubblicazioni |
Archivi
Settembre 2024
Categorie |